Psicoterapeuta breve: domande e risposte
17 Febbraio 2011Prevenzione psicologica: investire fa bene?
25 Febbraio 2011Fine di una storia: la prigione dell’amor perduto
Capita, in alcune situazioni, di trovarsi bloccati in una dinamica relazionale, tale per cui è presente un pensiero fisso rivolto ad una ragazza o ad un ragazzo, con cui si sono avuti dei precedenti legami di intimità o con cui non si è mai avuta alcuna relazione amorosa definitiva (perché rimasta solo un desiderio o relazione ambigua).
Dai racconti di chi si trova in questa situazione, emerge come ci si senta letteralmente “imprigionati”, ingabbiati da questo pensiero fisso che tiene “legati” a questa persona.
In questi casi, una metafora torna molto utile per definire lo stato in cui si ritrova la persona che sta soffrendo: la “metafora del carcerato”. E’ come se si stesse rinchiusi in una condizione di prigionia, dove l’altro tiene in ostaggio il proprio cuore e il proprio pensiero, non concedendo alcuna via di fuga. ll pensiero è sempre presente, giorno dopo giorno, fa male e più si cerca in tutti i modi di scacciarlo, di dimenticare, di distrarsi, di non pensarci, più questo torna alla mente, in modo invasivo e fastidioso.
Così il “prigioniero”, per quanto cercherà di liberarsi, ribellandosi, urlando, alla fine rimarrà chiuso nella sua “cella”, dove ogni sforzo di “rompere le catene” o di “piegare le sbarre” per uscire, risulterà vano, contribuendo solo a peggiorare e a confermare altresì la propria condizione.
Indice contenuti
E allora come fare per uscire da questa prigione?
Per trovare la soluzione facciamo riferimento al problema dei 9 punti.
I nove punti che si vedono nella figura qui di seguito, devono essere collegati da quattro linee rette senza sollevare la penna dal foglio.
Per quanto possiate provare ad unire questi 9 punti, secondo le indicazioni date, sarà impossibile trovare la soluzione, almeno che, non cambiate la prospettiva con la quale osservate il problema.
Sarà infatti possibile risolverlo, solo uscendo fuori dal proprio schema logico che ingabbia all’interno del quadrato autoimposto. Qui di seguito la soluzione al problema, che si trova esaminando le ipotesi sui punti e non i punti stessi.
La stessa cosa si verifica per analogia, quando si tenta di risolvere un problema personale, dove si finisce col rimanerne incastrati, dove continuando ad analizzare sempre gli stessi elementi che si hanno a disposizione, non si riuscirà ad uscirne.
Come è noto in letteratura (P. Watzlawick, R. Fisch, J. H. Weakland 1974), una modalità di questo tipo, orienta verso un cambiamento1, mentre per riuscire a risolvere in modo efficace un problema bisogna passare ad un cambiamento2, che si pone ad un livello superiore. Per questo spesso chi ha un problema non può risolverlo, se cerca di farlo rimanendo sullo stesso piano del problema e per questo, in questi casi, è utile riuscire a vederlo da fuori, anche con l’aiuto di un terapeuta.
Come creare un cambiamento alla fine di una storia
Per spiegare la differenza tra cambiamento1 e cambiamento2, appare illuminante l’esempio dell’incubo: “Durante un incubo si può correre, strillare, cadere, nascondersi, ma nessun cambiamento da un comportamento ad un altro può por fine l’incubo stesso (cambiamento1); l’unico modo di uscire fuori da esso è destarsi (cambiamento2). L’essere desti però non fa più parte del sogno e implica un cambiamento ad uno stato completamente diverso”.
Ritornando al problema della fine di una storia, nel quale la persona si ritrova bloccata in questa condizione di prigionia, l’unica soluzione consiste anche qui nell’uscire fuori, nel porsi in una posizione esterna al problema.
Per far ciò diventa utile provare letteralmente a guardarsi dall’esterno, nella propria condizione di prigioniero. Ogni giorno per un tempo definito, e rassegnandosi al proprio destino di ergastolani, per tutta la vita, almeno fino a prova contraria.
Guardarsi dall’esterno, aiuterà a trovare la soluzione.
Guardarsi dall’esterno, aiuterà infatti a prendere le distanze e a rivalutare la propria posizione all’interno di questa dinamica. Solo facendo ciò sarà possibile “rompere la catena” e aprire la cella nella quale fino a quel momento eravate rimasti bloccati.
Di seguito un video di approfondimento su come iniziare ad affrontare meglio il problema della fine di una storia d’amore:
Bibliografia
- P. Watzlawick, R. Fisch, J. H. Weakland, Change: la formazione e la soluzione dei problemi, Astrolabio, 1974
- G. Nardone, P. Watzlawick, L’Arte del Cambiamento, La soluzione dei problemi psicologici personali e interpersonali in tempi brevi, TEA, 2010
Il mio libro
La coppia strategica
Una guida di self-help per le coppie in crisi
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto