Dismorfismo corporeo o dismorfofobia: un contributo di ricerca
5 Agosto 2010Bullismo psicologico…al femminile
5 Agosto 2010Studi di efficacia e ricerca in psicoterapia
Secondo Giovanni Jervis, la Psicoterapia è “qualsiasi forma di aiuto e di cura che avviene attraverso il rapporto interpersonale”. In senso generale, è psicoterapia quanto di utile può derivare al soggetto, per la soluzione dei propri problemi e la scomparsa dei propri disturbi, dall’incontro con un’altra persona o con persone e dallo scambio diretto di parole e di messaggi non verbali.
In modo più preciso e limitato, si può parlare di psicoterapia, quando un aiuto del genere venga dato in modo intenzionale da parte di una o più persone che abbiano la capacità [e la professionalità – corsivo nostro] di farlo.
Indice contenuti
Cosa è la psicoterapia?
Ulteriore definizione di cosa sia un approccio di psicoterapia è quella elaborata dal gruppo di ricerca Val.Ter di Palermo (Di Nuovo, Lo Verso, Di Blasi, Giannone), che a partire da un’analisi dei più importanti modelli psicoterapeutici, indica la psicoterapia come “trattamento che tenta di ridurre la sofferenza psichica, utilizzando mezzi psichici e, precisamente, attraverso una comprensione e rielaborazione delle sue matrici evolutive, cognitive, emozionali, relazionali, realizzando parallelamente una modificazione delle ideazioni e dei comportamenti che generano e sostengono il malessere“.
Le mete comuni a tutti i modelli di psicoterapia
- Incrementare un’adeguata immagine di sé, come unità funzionale somato-psichica (composta cioè da corpo e mente) capace di cogliere adeguatamente (senza distorsioni) segni e significati provenienti dal mondo esterno.
- Migliorare le capacità di rapportarsi attivamente e proficuamente al contesto: flessibilità, autonomia, abilità di problem solving interpersonale, capacità di apprendere dall’esperienza e fronteggiare adeguatamente stress e frustrazioni.
- Favorire l’acquisizione di un’identità definita e stabile, ma al tempo stesso capace di ulteriori cambiamenti: unitaria nella molteplicità delle funzioni, delle circostanze e dei contesti; articolata ma non scissa (Di Nuovo, 1995).
Nonostante però sia possibile individuare una definizione comune, attualmente non è ancora possibile affermare con altrettanta certezza quale sia la forma psicoterapeutica che funziona meglio e la stessa strada percorsa dalla ricerca in psicoterapia testimonia che probabilmente bisognerà abbandonare tale quesito a favore di una ricerca orientata a generare uno scambio ed un dialogo tra i diversi approcci, ponendosi come fine ultimo il benessere del paziente.
Il percorso compiuto dalla Psicoterapia per affermarsi come scienza autonoma dalla Filosofia e per differenziarsi dalle Scienze Classiche definite spesso “oggettive” per eccellenza come la Biologia, la Fisica, la Medicina, hanno condotto a generare diverse metodologie di ricerca in Psicoterapia.
Sono trascorsi quasi 60 anni dall’affermazione provocatoria di Eysenck (1952), il quale aveva affermato che non vi erano prove dell’efficacia di qualsiasi forma psicoterapeutica, individuando nella scomparsa o remissione spontanea del sintomo, col trascorrere del tempo, le basi del miglioramento del paziente. Ulteriore spinta nel campo della ricerca in Psicoterapia è rappresentato dal tentativo di smontare, inoltre, il cosiddetto Verdetto di Dodo di Luborsky (1975): “Tutti hanno vinto e ognuno deve ricevere un premio” secondo cui, confrontando differenti approcci psicoterapeutici, nessun approccio appare più efficace di un altro.
La ricerca in psicoterapia
3 modelli di ricerca in Psicoterapia
Pertanto a partire da tali provocazioni, nel corso del tempo, la ricerca in psicoterapia ha dato vita a tre modalità metodologiche, sintetizzabili in:
- Ricerca orientata sui risultati (outcome process 1950-1970) che tenta di rispondere alla domanda: La psicoterapia nel suo insieme funziona?
- Ricerca sul processo (process research 1960-1980) il cui quesito base è: Quale approccio terapeutico funziona meglio?
- Ricerca che si concentra tanto sul processo quanto sul risultato (process-outcome research 1970) la quale parte dalle domande: Che cosa succede in una psicoterapia? Se avvengono dei cambiamenti, che cosa si modifica nel paziente? Cosa di fatto fanno paziente e terapeuta nel corso della terapia per ottenere il cambiamento?
Pur non volendo negare l’importanza dei risultati ottenuti da questi settori, attualmente, non si è ancora in grado di individuare il modello psicoterapeutico più efficace e a partire dagli anni ’90 con la nascita degli EST (Empirically Supported Treatment) il cui obiettivo è quello di individuare delle linee guida sui trattamenti di elezione per un’ampia gamma di disturbi, le cose probabilmente si complicano ulteriormente.
I criteri base stilati dagli EST sui trattamenti
- I processi psicologici sono fortemente modificabili, malleabili;
- La maggior parte dei pazienti lamenta solo un sintomo o può essere trattato come se così fosse;
- I sintomi possono essere compresi e trattati in modo isolato dalla personalità del soggetto;
- I pazienti, all’inizio della terapia,desiderano riferire, e sono in grado di farlo, i motivi della loro sofferenza;
- Gli elementi di un trattamento efficace sono dissociabili gli uni dagli altri;
- Gli elementi di un trattamento efficace possono essere scritti in forma di manuale.
È sufficiente leggere criteri individuati dagli EST per notare come, se da un lato il merito di quest’approccio sta nell’aver restituito un riconoscimento alle terapie brevi, dall’altro questi stessi criteri rischiano, non solo di escludere totalmente le psicoterapie a lungo termine, ma di ostacolare il dialogo ed il confronto tra le diverse Scuole, inducendo, probabilmente a mettere in luce un approccio piuttosto che un altro semplicemente perché quest’ultimo possiede tutti i criteri individuati dagli EST e poterlo definire, dunque, efficace.
“Per fare un esempio, è come se, in una gara fra massaie sulla preparazione di un dessert, per formulare il proprio parere i giudici dovessero compilare un questionario con domande del tipo: “Quante fette ne ha mangiate? Quanto tempo avete impiegato a mangiarne una fetta? E così via. Di fronte ad alcuni deliziosi “dolci al cucchiaio” i giudici hanno dovuto considerarli nulli, non trovando tra i criteri domande adatte a questo tipo di dessert. Il premio è ovviamente andato ad una crostata.”
Percentuali di successo in psicoterapia
Giorgio Nardone, riporta i risultati di varie ricerche effettuate sull’efficacia di alcuni tipi di psicoterapia, individuando, a seconda della tipologia di disturbo, diverse percentuali di efficacia:
- Psicoterapie a orientamento psicoanalitico: 40% – 80% (Le misurazioni sono spesso carenti nel distinguere i dati relativi a disturbi specifici diversi);
- Psicoterapie brevi-analitiche:50% – 75% (L’applicabilità è limitata solo ad alcuni tipi di disturbi);
- Terapie familiari: 50% – 70% (Sono poco indicate per fobie e ossessioni);
- Terapie rogersiane: 50% – 70% (Sono limitate a disturbi lievi);
- Terapie comportamentiste: 60% – 75% (Queste, però, portano a cambiamenti superficiali e, dunque, frequenti sono le ricadute);
- Psicoterapie cognitive:60% – 75% (L’applicabilità è estesa a tutte le forme di nevrosi);
- Psicoterapie brevi-strategiche: 60% – 90% (Applicabile a tutte le tipologie di disturbo, meno alle dipendenze).
Anche se nuove ricerche si aggiungono ogni anno, le psicoterapie valutate sperimentalmente non sono ancora molte. Dunque, occorre non farsi trarre in inganno: i risultati non indicano i soli trattamenti efficaci per i disturbi specifici, ma solo quelli efficaci tra i pochi sottoposti a sperimentazione… per cui il vecchio Verdetto di Dodo torna nella sua impressionante attualità.
Approfondimenti
- G. Jervis, Manuale critico di psichiatria, Feltrinelli, Milano, 1975
- M. Ardizzone, M. Grasso, L. Pinkus, Orientamenti in psicologia clinica, Bulzoni Editore, Roma, 1980
- G. Nardone, Manuale di sopravvivenza per psico-pazienti. Ponte delle Grazie, 2002
- E. Sanavio, La porta della psicoterapia. Psicologia Contemporanea, Giunti, 2002
- P.L. Morosini, P. Michelin, Efficacia delle psicoterapie. Salute mentale
- D.L. Chambless, “Criteri per giudicare una psicoterapia ” e ” Esempi di trattamenti validati empiricamente”. PSYCOMEDIA
- R.J. De Rubeis, P. Crits Cristoph, “Trattamenti validati empiricamente …” PSYCOMEDIA
- N. Dazzi, V. Lingiardi, A. Colli, La ricerca in psicoterapia. Raffaello Cortina Editore, 2006
- S. Di Nuovo, G. Lo Verso, M. Di Blasi, F. Giannone, Valutare le psicoterapie. La ricerca italiana. Franco Angeli, 2003
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto