Sindrome di Asperger: oltre i modelli tradizionali di intervento
23 Settembre 2014La coppia violenta: riconosci gli schemi per uscirne
7 Ottobre 2014Indice contenuti
Piano Didattico Personalizzato per DSA
La comparsa di problemi durante il percorso formativo segna profondamente gli studenti e le loro famiglie: accorgersi della presenza di una difficoltà, affrontare una valutazione e infine giungere ad una diagnosi di disturbo rappresenta un percorso spesso segnato da sofferenza, dubbi e soprattutto preoccupazione rispetto al futuro.
Negli ultimi anni, informazione e sensibilizzazione sui temi dei disturbi dell’apprendimento stanno aumentando notevolmente. Nonostante ciò, però, spesso capita che vi sia confusione circa alcuni elementi che non risultano particolarmente semplici e immediati.
PDP è una sigla che sintetizza il termine Piano Educativo Personalizzato, un documento contenente le indicazioni di tutti gli strumenti compensativi e dispensativi utilizzati nelle diverse materie scolastiche e le modalità di valutazione che devono essere adottate dagli insegnati nei casi di alunni con diagnosi di DSA. Esso è un diritto degli studenti con DSA, garantito dalla legge 107 del 2010.
A seguito della diagnosi la maggior parte dei genitori si chiede infatti:
- Quanto questa condizione renderà mio figlio diverso dagli altri?
- Quante conseguenze negative dovrà subire?
- Dovrà giustificarsi con gli insegnanti rispetto alle sue difficoltà?
La normativa
Dalla chiusura delle scuola differenziali sono passati ormai diversi anni ed è possibile notare come nel nostro paese, anche se con lentezza, aumenti la consapevolezza verso il riconoscimento dei principi di equità e inclusione nei confronti di tutte le condizioni presenti nelle scuola: dalla disabilità più grave, alla difficoltà più lieve.
Le normative relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento prima (DM 170/2010 e DM 5669/2011 e relative Linee Guida), e quelle relative ai Bisogni Educativi Speciali poi (DM 27/12/12 e Note 06/03/13, 27/06/13 e 22/11/13) hanno rappresentato infatti un punto di svolta focale da questo punto di vista, in quanto:
- riconoscono la presenza di situazioni di fragilità (DSA o altri BES non certificati) e l’obbligo da parte della scuola di tenere conto di questi profili in tutte le azioni didattico-educative (dalla programmazione, all’attuazione, alla verifica)
- individuano nel Piano Didattico Personalizzato lo strumento più efficace col quale formalizzare la presenza, la scelta e l’attuazione delle forme di personalizzazione e inclusione decise dal Consiglio di classe o Team docenti per ogni ragazzo con particolari necessità
Cosa è il Piano Didattico Personalizzato per DSA?
Il PDP (Piano Didattico Personalizzato) è un documento annuale di programmazione che esplicita in modo formale le decisioni assunte dalla scuola rispetto alla personalizzazione del percorso formativo per uno studente con particolari necessità.
La validità annuale del PDP è garanzia del fatto che ad ogni anno la scuola si premurerà di adattare la personalizzazione in base ai nuovi obiettivi didattici e alle potenzialità dello studente in quella specifica fase evolutiva.
Al fine di rendere il PDP realmente efficace e personalizzato, la normativa ne raccomanda la compilazione entro i primi 3 mesi dall’inizio dell’anno scolastico (per gli studenti per i quali la condizione di necessità sia già nota dall’inizio dell’AS), così da permettere a tutti i docenti di raccogliere e condividere il maggior numero di osservazioni.
Piano Didattico Personalizzato: a cosa serve e come è strutturato
L’obiettivo del Piano Didattico Personalizzato è quello di incrementare l’efficacia e l’efficienza dell’apprendimento degli alunni, favorendo una riduzione delle energie impiegate. Esso viene redatto dagli insegnanti, dopo l’acquisizione della diagnosi di DSA; esso è frutto dell’incontro tra la famiglia, gli insegnanti e gli specialisti che hanno stilato la diagnosi. Compito del coordinatore di classe è quello di redigere una sintesi della diagnosi e mantenere i contatti con la famiglia, mentre i singoli insegnanti devono indicare gli strumenti compensativi e dispensativi, insieme alle modalità di verifica.
Il Piano Didattico Personalizzato si compone di diverse parti, in primis i dati relativi all’alunno e l’analisi della situazione, comprensiva delle specifiche difficoltà e elementi di risorsa dell’alunno, accompagnata dalle informazioni di chi ha redatto la segnalazione, della famiglia e dell’osservazione a scuola. Vi deve essere, successivamente, una parte che descrive il funzionamento delle abilità strumentali.
Seguono le caratteristiche del processo di apprendimento dell’alunno e l’individuazione delle modifiche che devono essere realizzate all’interno degli obiettivi disciplinari, accompagnate dalle strategie metodologiche e didattiche che devono essere utilizzate. Per ogni materia devono essere definite le abilità e le conoscenze fondamentali da acquisire. E’ importante che vengano definiti gli strumenti compensativi e dispensativi per ciascuna materia, al fine di sostenere i ragazzi nel processo di apprendimento. Devono essere evidenziati, infine, gli strumenti che dovranno essere utilizzati anche durante l’Esame di Stato. Attenzione particolare alla parte dedicata alle modalità di verifica, dove vengono esplicitate le modalità con cui verranno svolte le prove.
Una parte molto importante è quella che riguarda la modalità di accordo tra genitori e insegnanti circa l’assegnazione dei compiti a casa: nel documento deve essere specificata la quantità di lavoro, le modalità e le scadenze con cui essi verranno assegnati.
Il Piano Didattico Personalizzato si rivela, dunque, uno strumento fondamentale per organizzare un percorso didattico con gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento; esso è altresì un vero e proprio contratto, che deve essere redatto e firmato entro la fine di novembre. Come ogni documento che riguarda la progettazione educativa, però, esso necessita di costante monitoraggio e verifica, per apportare eventuali modifiche e migliorie.
Esso è un elemento relativamente recente nel panorama scolastico e, spesso, si rischia di incontrare ancora difficoltà, nella stesura del PDP stesso o nel rispetto delle indicazioni in esso segnate.
Cosa deve contenere il Piano Didattico Personalizzato per DSA?
Le normative chiariscono con fermezza che il PDP non deve rappresentare una mera lista di misure compensative e dispensative, ma deve in prima istanza contenere una chiara analisi del bisogno e il conseguente impegno alla realizzazione di interventi didattico-educativi tarati su quello specifico bisogno.
Uno studente con difficoltà, infatti, non migliora se viene dispensato dall’attività, ma migliora se usufruisce di una didattica efficace, ovvero di un modo di fare scuola che consideri le sue specificità.
Un PDP che tenga conto di questi aspetti potrebbe dunque essere così strutturato:
- parte anagrafica: nella quale vengono riportati i dati personali dello studente
- analisi del bisogno e delle risorse: che conterrà le osservazioni effettuate da tutti gli insegnanti e gli eventuali risultati derivanti da valutazioni effettuate da esperti esterni
- programmazione degli interventi didattico-educativi: sezione dedicata alla formalizzazione delle forme di personalizzazione concordate dal Consiglio di classe o Team docenti
- strumenti compensativi: che permettono allo studente di raggiungere gli stessi obiettivi dei coetanei by-passando la sua specifica difficoltà
- misure dispensative: dovrebbero limitarsi a specifiche funzioni gravemente deficitarie
- criteri di valutazione: concordati collegialmente, e quindi condivisi, in base all’analisi del bisogno effettuata nei primi mesi di scuola
- impegni della famiglia: rispetto al sostegno fornito allo studente anche al di fuori dell’orario scolastico
- firme: formalizzazione della condivisione del progetto educativo da parte di insegnanti, famiglia e Dirigente Scolastico
Come creare un Piano Didattico Personalizzato per DSA efficace?
Le informazioni contenute nel PDP devono essere verificabili e concrete, e rispondere quindi a questi principi guida:
- significatività: selezionare solamente le reali necessità e le reali modalità didattiche utili per quello studente
- realismo: non prevedere l’uso di strumenti per i quali non si ha la certezza dei un reale utilizzo (ad esempio un correttore ortografico se in classe non è presente un computer)
- coerenza: la scelte fatte dal Consiglio di classe o Team docenti dovranno essere realizzate da tutti gli insegnanti
- concretezza: è importante che la descrizione degli obiettivi e dei metodi sia fatta in termini operativi e verificabili
Approfondimenti
- Ianes, D. & Cramerotti, S. (a cura di) (2011). Usare l’ICF nella scuola. Trento: Erickson
- Ianes, D. & Cramerotti, S. (a cura di) (2013). Alunni con BES. Trento: Erickson
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto