Quattro antidoti per gestire il conflitto in coppia
9 Dicembre 2020Narcisismo nelle celebrità: che relazione esiste?
17 Dicembre 2020Mio figlio spaccia: cosa fare?
Ho scoperto che mio figlio spaccia: cosa posso fare?
Parleremo di un tema molto delicato e che interessa quei genitori che si ritrovano o si sono ritrovati dinanzi ad una realtà che ignoravano e che sicuramente li ha destabilizzati.
Parleremo di un argomento che sembra interessare molti adolescenti e giovani: lo spaccio di sostanze stupefacenti.
I dati della cronaca, a tal proposito, sembrano parlare chiaro.
Il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti è in continuo aumento tra i giovani: parliamo di cocaina, eroina, ma anche cannabis.
Cerchiamo di elencare i campanelli di allarme a cui i genitori possono fare riferimento e le sanzioni previste per lo spaccio.
Poi cercheremo di dare dei consigli che i genitori possono seguire nel caso in cui si ritrovino ad avere un figlio che spaccia.
Indice contenuti
Prime reazioni di fronte la scoperta
La scoperta di un figlio che spaccia, oltre a sconvolgere, può mettere in discussione tutte le sicurezze che i genitori pensavano di avere fino a quel momento: parliamo del fatto di scoprire di avere un figlio che vende droghe ad altri.
In questi casi è quasi naturale provare sensi di colpa, vergogna e malessere.
Eppure è proprio in queste circostanze che bisogna mettere da parte questi sentimenti ed essere da supporto per i propri figli.
Alcuni genitori reagiscono a questa scoperta, denunciando i loro figli, altri invece preferiscono rimanere in silenzio, allontanando il loro figlio da casa.
In entrambi i casi non siamo in presenza di soluzioni, ma di atteggiamenti che possono aggravare la situazione.
Cosa fare allora?
Prima di tutto cerchiamo di capire quali sono i campanelli di allarme da prendere in considerazione, per evitare creare troppo allarmismo dove non serve.
Mio figlio spaccia? Quali prove cercare
A tal proposito va detta una cosa: chi spaccia, spesso utilizza le sostanze anche per un uso personale.
Gli indizi che un genitore può prendere in considerazione sono dunque :
- i segnali fisici (es. occhi rossi, strani odori, fame chimica in orari strani del giorno);
- la disponibilità economica di cui l’adolescente dispone, pur senza lavoro. Un ragazzo che vende determinate sostanze e dunque spaccia, si ritrova ad avere in tasca molti soldi. Molti guadagni che spesso sono utilizzati per divertimento o per migliorare il proprio status sociale;
- Cambiamento vestiario. Se vostro figlio indossa vestiti sempre nuovi e di brand costosi o cambia telefono spesso e volentieri, sicuramente qualche domanda dovreste porvela.
- Utilizzo di materiale attinente allo spaccio: bustine per contenere la sostanza, cartine lunghe, filtri di carta, bustine di plastica vuote da utilizzare meticolosamente, dal momento che chi vende determinate sostanze divide grandi quantità in porzioni piccole e precise. Anche la presenza di pellicola in plastica potrebbe risultare “sospetta”, in quanto potrebbe essere utilizzata per impacchettare la sostanza. I più esperti inoltre si servono di bilancini specifici che servono per misurare con estrema precisione la sostanza da vendere. Trovare questi specifici strumenti potrebbe essere una prova schiacciante.
- Uso di un doppio telefono: anche questo potrebbe essere un segnale da tenere in considerazione. Con molta probabilità vuole nascondere qualcosa. Ovviamente non sempre alla base c’è lo spaccio di sostanze, però cercare di tenere gli occhi ben aperti non è sicuramente un male.
- Un bilancio di spaccio ovvero un foglio o un blocco note su cui annotare nomi e numeri dei “clienti”: trovare questo libro potrebbe essere un’ ulteriore prova.
Ovviamente i più esperti non lo lasceranno così in vista, mentre i meno esperti potrebbero commettere degli errori in questo senso.
Comportamenti da tenere sott’occhio
Abbiamo parlato di segnali, tracce ambientali a cui un genitore può fare riferimento e che possono fungere da veri e propri campanelli di allarme.
Tra questi possiamo anche ritrovare:
- specifici comportamenti: chi consuma determinate sostanze per esempio tende a manifestare sonnolenza, disattenzione, fame incontrollata.
- atteggiamenti furtivi e contatti strani e frequenti. In questi casi è necessario avere contatti con diverse persone, soprattutto se gli affari “vanno bene”. Il ragazzo in questione potrebbe cercare di sfuggire al vostro controllo; potrebbe usare spesso il telefono, soprattutto a livello di chat. Quella preferita per questo genere di affari, sembra essere Telegram, poiché assicura un certo livello di sicurezza e cifratura delle conversazioni. Nel caso di vere e proprie chiamate invece il ragazzo potrebbe cercare di parlare con un tono basso, utilizzando codici, frasi e parole strane, magari allontanandosi dal vostro “controllo”. In questi casi è bene mantenere alta la guardia per cercare di capire se effettivamente c’è da preoccuparsi o meno.
- Uscite di casa improvvise e frequenti. Occhio alle uscite costanti, soprattutto se di pochi minuti: il ragazzo che vende sostanze infatti tende ad uscire più volte durante la giornata, per rientrare dopo pochi minuti o arriva sempre più tardi dalla scuola.
- Uscite o ritardi non giustificati. Attenzione soprattutto alle giustificazioni che vi sono date a proposito di queste uscite o di questi ritardi: alle vostre domande il ragazzo ovviamente risponderà con delle bugie e alcune sicuramente potranno essere facilmente individuabili.
Sanzioni previste per lo spaccio
Ora veniamo ad un altro interrogativo: se mio figlio spaccia a cosa può andare incontro?
Sicuramente a tal proposito è bene fare una chiara distinzione tra spaccio e consumo personale, dal momento che nel primo caso siamo in presenza di un vero e proprio reato, anche se la sostanza viene ceduta gratuitamente.
In questi casi infatti il ragazzo viene punito con la pena della reclusione, rischiando anche di scontare la condanna in un carcere.
Dopo l’entrata in vigore della L. 49/2006, è reato penalmente rilevante, ai sensi dell’art. 73 comma 1 bis TU 309/1990, spacciare (rectius: importare, esportare, acquistare, ricevere o detenere) quantità non modiche di sostanze stupefacenti o psicotrope, tranne nel caso dell’uso terapeutico delle droghe alienate o acquistate (Art. 72 TU 309/19904).
Quando è uso personale e quando è spaccio?
A tal proposito il Legislatore si è limitato a dettare una serie di criteri che il magistrato giudicante tende a prendere in considerazione, al momento opportuno, per capire se si è appunto in presenza di un reato o meno.
Tra questi criteri abbiamo:
- la quantità della sostanza che deve essere inferiore ai limiti fissati nelle tabelle ministeriali;
- la modalità di presentazione della stessa;
- ogni circostanza che può essere considerata significativa, come ad esempio la modalità di custodia della droga.
Affinché si possa parlare di uso personale e non di spaccio bisogna moltiplicare la dose media singola, ovvero la quantità di principio attivo che produce l’effetto stupefacente in chi la assume, per un numero stabilito che è definito moltiplicatore. (Riferimento alla tabella con limiti massimi di sostanza stupefacente detenibile)
Da questa operazione si ottiene la quantità massima detenibile affinché si possa parlare di uso personale.
Se questo viene superato dunque non si parlerà più di uso personale, ma di spaccio.
Se al contrario il valore è a di sotto del limite non si parlerà comunque in automatico di uso personale, poiché sarà necessario valutare o escludere la presenza di ulteriori elementi associati allo spaccio.
Sanzioni per lo spaccio
Il soggetto che realizza uno spaccio di sostanza stupefacente, a seconda del tipo di sostanza, può “pagare la sua pena” con la reclusione da sei a venti anni e con una multa da € 26.000 a € 260.000.
Nell’ipotesi in cui i fatti siano considerati di lieve entità per i mezzi, le modalità o le circostanze dell’azione, ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, la pena è la reclusione da sei mesi a quattro anni e la multa da € 1.032 a € 10.329 (art. 73, comma 5 d.P.R. 309/1990).
Sanzioni per uso personale
Diverso è il caso in cui si realizza un illecito amministrativo a causa di un uso personale che può essere punito con la sospensione della patente di guida o il divieto di conseguirla per un periodo fino a tre anni.
Non solo, può anche essere prevista la sospensione del passaporto e di ogni altro documento di questo genere.
Come comportarsi se un figlio spaccia?
Dopo aver visto i campanelli di allarme che un genitore deve imparare ad osservare e riconoscere e le possibili sanzioni, elenchiamo di seuito come un genitore potrebbe comportarsi se scopre un fatto del genere.
#1 STEP – Non prendete la situazione sotto gamba
Sicuramente evitate assolutamente di lasciar correre o minimizzare l’accaduto.
Il genitore, la famiglia, devono intervenire con tempestività, stando attenti però a non aggravare la situazione con toni giudicanti.
Di solito un ragazzo che spaccia nasconde dentro delle fragilità e delle insicurezze che devono essere accolte e non giudicate.
Un genitore deve fare proprio questo, ovvero cercare di capire cosa si nasconde dietro questa scelta (es. bisogno di denaro, bisogno di attirare l’attenzione, etc.) cercando di soddisfarla in modo differente (es. aumentando la paghetta, passando più tempo vicino al figlio, etc.)
Parlarne con il figlio è sicuramente il primo passo da fare affinché il ragazzo possa prendere consapevolezza della gravità della cosa.
#2 STEP – Prendere consapevolezza della situazione: il figlio deve saper fare questo
Il secondo step consiste nell’aiutare il proprio figlio affinché riesca a prendere consapevolezza del fatto che dietro tutto questo c’è sicuramente un disagio che può essere affrontato diversamente.
Per poter fare questo, è importante che stabiliate con lui un dialogo diretto, efficace, che non punti il dito contro ma che tenda una mano.
#3 STEP – Farsi aiutare da un professionista
Tutto questo può essere raggiunto anche grazie all’aiuto di un esperto.
Una figura professionale può essere di aiuto in questo percorso, su diversi fronti:
- può aiutar un genitore ad acquisire quelli che sono gli strumenti necessari per aiutare il proprio figlio
- il genitore a sua volta potrà aiutare il proprio figlio a diventare più responsabile e ad essere consapevole delle conseguenze di determinate azioni, non solo a livello legale ma anche psicologico e sociale
- lo psicologo attraverso delle sedute di supporto psicologico, grazie a degli specifici modelli e strumenti, potrà aiutare il ragazzo in questione, facendo leva sulle sue abilità di problem solving, sulla sua autostima e sulle sue capacità.
E’ fondamentale che il ragazzo sia d’accordo sul voler intraprendere un percorso di questo tipo.
Sarà compito del genitore cercare di mettere in evidenza i benefici che se ne possono trarre, attraverso una comunicazione sana e un dialogo efficace che non deve ignorare le emozioni del ragazzo, ma accoglierle per trovare una via d’uscita insieme.
Per concludere, non abbiate fretta
In tutto questo la fretta è una cattiva consigliera: non abbiate fretta.
Ogni percorso degno di essere chiamato tale richiede dei tempi che devono essere rispettati.
L’importante è fare il primo passo.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto