Anginofobia: come sconfiggere la paura di soffocare
18 Agosto 2015ADHD e stress genitoriale: una ricerca
1 Settembre 2015“Ogni uomo mente ma dategli una maschera e sarà sincero” Oscar Wilde
La maschera è comunemente conosciuta come uno strumento utilizzato prettamente negli ambienti teatrali, a partire dal teatro greco e latino per poi diffondersi con successo nella commedia d’arte italiana del Cinquecento.
Tuttavia, la maschera rappresenta un oggetto molto usato anche in alcuni approcci psicoterapeutici.
In psicologia indossare una maschera è una metafora per distinguere i tipi di atteggiamenti tenuti nelle diverse situazioni della vita: si può indossare la maschera del burlone o del marito e ognuna in realtà non maschera nulla, ma permette di mostrare un lato della propria personalità. Infatti noi non siamo solo amici, compagni, lavoratori etc. ma siamo l’essenza che interpreta tutti questi ruoli.
Indice contenuti
La funzione della maschera in psicoterapia
A questo proposito, le maschere non vengono costruite per nascondersi quanto piuttosto per apparire, mettere in mostra alcuni aspetti di sé che vengono spesso nascosti. Proprio per questa sua funzione di nascondere/rivelare, la maschera rappresenta un ottimo strumento di auto osservazione e introspezione: indossando una maschera, qualcosa in noi cambia in quanto contattiamo parti di noi stessi molto profonde e gli permettiamo di mostrarsi al di fuori; di conseguenza abbiamo una percezione diversa di noi stessi.
L’utilizzo delle maschere in diverse tipologie di intervento
Il lavoro con le maschere può essere effettuato con bambini, adolescenti e adulti, sia in gruppo che individualmente.
Nei bambini, il gioco con le maschere permette al bambino di riconoscere, manipolare e successivamente eliminare le angosce profonde che vengono espresse generalmente con la paura del buio, dei mostri etc.. Obiettivo di questo lavoro è quello di permettere al bambino di fare un percorso, composto da diverse fasi, che gli permetterà di dominare le proprie angosce distruttive e i propri istinti aggressivi: costruzione della maschera (oggettivazione del mostro); gioco, che assume un grande valore comunicativo in quanto il bambino può instaurare un dialogo con la maschera, indossarla, farla indossare ad altri; infine, il bambino può decidere cosa fare con la maschera: distruggerla, modificarla o tenerla. Tutto questo è possibile grazie al significato simbolico della maschera che contiene, attiva e media allo stesso tempo e che permette al bambino di sperimentare diverse forme di comunicazione. Inoltre nella finzione e quindi nel gioco, il bambino può costruire una vasta gamma di maschere e quindi comunicare una serie di emozioni e diverse modalità di espressione. Generalmente i bambini si avvicinano molto facilmente al gioco con le maschere: basta proporre loro di costruire delle maschere che spontaneamente i bambini cominciano ad “agire” conflitti, immagini e così via. Per questo motivo le attività che prevedono l’uso di maschere vengono programmate e costruite soprattutto per adolescenti e adulti con l’obiettivo di facilitare l’apertura emotiva e la comunicazione di vissuti nascosti, celati, più difficili da portare alla consapevolezza.
Bibliografia
- “La mente creativa. Dare anima all’anima in psicoterapia”, Morino Abbele, Parsi
Sitografia
www.aspicpsicologia.org
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto