Come proteggere bambini e adolescenti dagli abusi sessuali
31 Dicembre 2015Diagnosi di DSA: attenzione alle forzature
12 Gennaio 2016Indice contenuti
Cosa è la disprassia?
La Disprassia Verbale Evolutiva (DVE) è un disturbo centrale caratterizzato da difficoltà significative nella capacità di programmare i movimenti necessari per la produzione di singoli suoni e sillabe, e della loro produzione e organizzazione in sequenza.
La parola prassia riconduce infatti al concetto di azione, movimento, e in generale a quelle sequenze motorie volontarie che in bambini/e con questa condizione appaiono gravemente compromessi e di difficile esecuzione (dis-prassia).
La parola verbale rimanda invece al fatto che questo disturbo non compromette in assoluto tutti i tipi di movimento volontario, caso nel quale si parlerebbe di Disprassia generalizzata, ma solo quei movimenti a carico della bocca, della lingua e della faccia che sono alla base della produzione linguistica.
Come riconoscere la disprassia?
La Disprassia Evolutiva Verbale è una condizione molto sottovalutata e ancora poco studiata, tanto che fino al 2007 sono state proposte nella letteratura scientifica circa 50 diverse definizioni. Questa difficoltà dal punto di vista della ricerca si è ampiamente riversata nella pratica clinica, rendendo molto difficile il riconoscimento, l’inquadramento diagnostico e soprattutto la distinzione fra questa e altre condizioni o disturbi del linguaggio.
Questa condizione, inoltre, può presentarsi in associazione ad altre condizioni (Autismo) o disordini neuroevolutivi (epilessia, sindromi cromosomiche) che ne rendono il riconoscimento tardivo.
Attualmente gli esperti sono concordi nel considerare però almeno 3 sintomi principali che caratterizzano la Disprassia Verbale Evolutiva, e che ne permettono il riconoscimento a prescindere dall’intensità e da altre manifestazioni associate:
- Incoerenza fonologica: ovvero la produzione di movimenti e suoni diversi per uno stesso fonema, senza però che ci sia una consapevolezza o volontà; dunque il/la bambino/a ha difficoltà a produrre un suono e ne realizza uno diverso, ma non perché è più semplice produrlo o perché somiglia al suono target, bensì perché c’è una più o meno profonda difficoltà nel controllare e nell’automatizzare i movimenti necessari;
- Difficoltà nella produzione in sequenza e nel passaggio fra diversi segmenti o sillabe: nel momento in cui certi movimenti vengono appresi e automatizzati, risulta per questi bambini spesso difficile inserirli all’interno di sequenze di suoni più lunghe, così come inibirli correttamente; in questo caso è possibile che il/la bambino/a tenda a riprodurre uno stesso gesto articolatorio in modo preferenziale;
- Alterazione nell’eloquio: la difficoltà marcata nel controllo dei gesti articolatori compromette ovviamente anche l’eloquio e provoca: alterazioni del ritmo, rapporto anomalo fra sillabe forti e deboli, riduzione della velocità e della fluenza dell’enunciato.
Cosa osservare nelle prime fasi di sviluppo?
E’ evidente che a seconda della gravità della condizone è possibile assistere ad una maggiore o minore compromissione della produzione verbale, tuttavia diversi indicatori precoci possono indirizzare gli educatori ad un’attivazione precoce:
- Lallazione anomala
- Bagaglio di vocali e consonanti scarso e atipico
- Sviluppo lessicale eccessivamente lento e/o povero
- Grande differenza fra la capacità di comprendere (molto maggiore) e quella di esprimersi (molto più scarsa)
- Capacità intatta di attuare alcuni movimenti involontariamente, ma difficoltà o impossibilità di controllare volontariamente gli stessi movimenti
- Produzione di alcuni movimenti oro-articolatori a vuoto, come se il/la bambino/a fosse alla ricerca del movimento giusto (groping)
Come affrontare la disprassia?
Come in tutti i casi in cui si sospetta la presenza di difficoltà più o meno intense è opportuno rivolgersi a specialisti specificamente formati allo scopo di effettuare una valutazione completa del profilo di funzionamento del/la bambino/a; questo ha lo scopo di conoscere le caratteristiche del/la bambino/a e di indirizzare un eventuale intervento di potenziamento proprio nelle aree di maggiore fragilità, soprattutto attraverso:
- Stimolazioni generali (conoscenza e riconoscimento delle varie parti del viso e della bocca)
- Stimolazioni di distretti specifici (lingua, labbra, guance)
- Stimolazioni di movimenti specifici (soffio, ecc)
- Potenziamento di gesti articolatori specifici (piani articolatori verticali, orizzontali, ecc)
Approfondimenti
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto