
Sindrome di Wonder Woman: il paradosso dell’onnipotenza femminile
13 Febbraio 2025Nella complessità delle interazioni umane e di coppia, esistono dinamiche che si ripetono con impressionante regolarità, indipendentemente dal contesto o dai protagonisti. Una di queste è il cosiddetto Dilemma del Prigioniero, un classico problema della teoria dei giochi che dimostra come due persone razionali, mosse dal desiderio di proteggere il proprio interesse, possano finire per ottenere un risultato peggiore di quello che avrebbero raggiunto cooperando.
Se questo concetto nasce nell’ambito della matematica applicata, il suo riflesso nella realtà è evidente e pervasivo, specialmente nelle dinamiche relazionali. Dalla coppia, al rapporto tra amici, colleghi o persino nelle interferenze familiari, il Dilemma del Prigioniero emerge ogniqualvolta il sospetto reciproco prende il posto della fiducia e la difesa preventiva si trasforma in autodistruzione.
Indice contenuti
Il dilemma: quando la paura crea il danno che vuole evitare
Immaginiamo due prigionieri accusati di un crimine e interrogati separatamente. Ognuno ha due possibilità: confessare e tradire l’altro, oppure tacere e cooperare. Le conseguenze dipendono dalle scelte reciproche:
- Se entrambi tacciono, ricevono una pena minima.
- Se uno confessa e l’altro tace, il primo è liberato mentre l’altro subisce la pena massima.
- Se entrambi confessano, ricevono una pena intermedia, peggiore della prima ma migliore dell’opzione in cui uno solo viene condannato.
La logica sembrerebbe spingere entrambi a tradire per proteggersi, ma così facendo ottengono un esito peggiore di quello che avrebbero avuto collaborando. Ecco il cuore del dilemma: la paura di essere fregati porta a prendere decisioni che danneggiano entrambi.
Dove si applica nella vita reale?
Se osserviamo da vicino le relazioni, ci accorgiamo di quanto spesso lo schema del Dilemma del Prigioniero si ripeta. Ecco alcuni esempi significativi.
1. Gelosia: quando la paura distrugge ciò che vuole proteggere
Immaginiamo la scena in cui uno dei partner è geloso e teme che l’altro possa tradirlo o avere interessi altrove.
Le possibili scelte:
- Se uno è geloso e controlla, mentre l’altro resta fedele, la fiducia viene comunque minata e il partner controllato potrebbe allontanarsi emotivamente.
- Se entrambi sono gelosi e si controllano a vicenda, la relazione diventa tossica e soffocante.
- Se entrambi si fidano, la relazione è serena e stabile.
Nella coppia, la paura del tradimento può portare uno o entrambi i partner a controllarsi a vicenda, limitando spazi e libertà. Ma il controllo genera soffocamento, che può spingere il partner controllato a desiderare maggiore libertà, generando un circolo vizioso che può portare proprio ciò che si voleva evitare: la fuga, la trasgressione, la rottura.
Soluzione strategica: la fiducia non si costruisce con la sorveglianza, ma con la libertà responsabile. Chi ama veramente deve avere il coraggio di lasciar libero l’altro. Diventa funzionale fidarsi fino a prova contraria ed evitare di alimentare sospetti con comportamenti possessivi.
>> LIBERATI DALLA GELOSIA <<
2. Conflitti di coppia: attaccare o comunicare?
Altra situazione è quella della coppia che ha un problema (es. gestione della casa, decisioni finanziarie) e deve scegliere se affrontarlo con il dialogo costruttivo o accusandosi a vicenda. La paura che l’altro possa attaccare per primo, può spingere entrambi a essere aggressivi, generando un’escalation: se uno attacca, l’altro risponde con una difesa aggressiva. Entrambi vogliono proteggersi, ma finiscono per distruggere il dialogo.
Le possibili scelte:
- Se uno attacca e l’altro resta calmo, il conflitto può essere risolto temporaneamente, ma crea squilibri.
- Se entrambi si attaccano, la discussione degenera e non si risolve nulla.
- Se entrambi comunicano in modo aperto e rispettoso, trovano una soluzione.
Soluzione strategica: rompere il ciclo sostituendo la reazione impulsiva con una comunicazione strategica, ovvero, anziché rispondere al fuoco con il fuoco, disarmare il conflitto con il dialogo.
>> LA COPPIA STRATEGICA <<
3. Interferenze genitoriali: il triangolo pericoloso
Una coppia può trovarsi a dover gestire genitori troppo presenti. Un partner potrebbe avere un rapporto stretto con i genitori che si intromettono nella relazione (es. consigli non richiesti, critiche al partner, decisioni familiari influenzate), influenzano le scelte di vita o criticano il partner.
Le possibili scelte:
- Se uno difende il proprio genitore mentre l’altro resta paziente, nel breve termine la coppia può reggere, ma alla lunga si generano tensioni.
- Se entrambi permettono interferenze, il rapporto diventa subordinato alla volontà dei genitori e perde equilibrio.
- Se entrambi i partner si supportano e impongono limiti ai genitori, rafforzano la loro relazione.
Soluzione strategica: definire confini chiari con i genitori e fare squadra come coppia può guidare verso la soluzione. Il partner non si difende, si protegge.
4. Rapporti tra colleghi: cooperazione o competizione?
Nel lavoro, due colleghi devono lavorare su un progetto e possono scegliere se collaborare o cercare di primeggiare. Ma una squadra disfunzionale è una squadra perdente.
Le possibili scelte:
- Se uno lavora sodo e l’altro si prende il merito, si genera frustrazione e il collega sfruttato potrebbe smettere di impegnarsi.
- Se entrambi cercano di prevalere sull’altro, il progetto ne risente e si perde tempo in rivalità invece di raggiungere l’obiettivo.
- Se entrambi cooperano, il lavoro è più efficace e armonioso.
Soluzione strategica: creare un clima di trasparenza e riconoscimento reciproco, dove l’azione dell’uno valorizza l’altro invece di minacciarlo.
>> CAPI STRONZI E COLLEGHI INFAMI <<
5. Litigi tra amici: il muro dell’orgoglio
Quando due amici litigano, spesso entrambi attendono che sia l’altro a fare il primo passo per la riconciliazione. L’orgoglio e la paura di sembrare deboli o di fare una mossa sbagliata possono portare a perdere amicizie che avrebbero potuto essere salvate.
Le possibili scelte:
- Se uno cerca di riavvicinarsi e l’altro lo respinge, il rapporto si sbilancia e il primo potrebbe smettere di provarci.
- Se entrambi restano sulle loro posizioni e aspettano che sia l’altro a cedere, l’amicizia può perdersi definitivamente.
- Se entrambi si parlano apertamente e cercano di chiarire, il rapporto si rafforza.
Soluzione strategica: l’orgoglio è il veleno delle relazioni. È importante per questo superare l’orgoglio e prendere l’iniziativa per chiarire, senza aspettare sempre che sia l’altro a farlo.
La lezione strategica: vincere senza combattere
Il Dilemma del Prigioniero ci insegna che molte delle nostre peggiori decisioni non sono dettate dalla cattiveria, ma dalla paura. Temiamo di essere fregati, quindi ci difendiamo attaccando. Ma così facendo, creiamo proprio il danno che volevamo evitare.
La strategia migliore non è cedere né combattere, ma trasformare il gioco, scegliendo una terza via: quella della fiducia intelligente, della comunicazione strategica e della cooperazione consapevole.
Perché il vero paradosso è che chi gioca per vincere da solo, alla fine perde. Ma chi impara a vincere insieme, trova la vera libertà.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto