L’autostima nei genitori: come svilupparla?
11 Gennaio 2013Chi non ha paura del giudizio degli altri alzi la mano
24 Gennaio 2013Il rapporto tra personalità ed emozioni è molto stretto. Secondo Zimbardo (1988) l’emozione è un pattern complesso di modificazioni che includono l’eccitazione fisiologica, i sentimenti, i processi cognitivi e le relazioni comportamentali in risposta a una situazione che è percepita dall’individuo come importante per il mantenimento del suo equilibrio e del suo benessere. Parlare di emozioni e cambiamento insieme vuol dire riconoscere che lo stato emotivo è il risultato del significato attribuito alle esperienze, dunque, cambiare in positivo, vuol dire controllare l’interpretazione degli eventi.
Le emozioni si possono distinguere in primarie e secondarie. Le emozioni primarie si presentano come emozioni innate che attivano il sistema limbico e risultano indipendenti dal processo cognitivo. Si basano su processi biologici e hanno un valore adattivo, quindi danno luogo a risposte fisiologiche distintive, la loro comparsa è precoce e la loro espressione è universale. Alcuni esempi sono la paura, la rabbia, la gioia, la tristezza. Le emozioni secondarie, invece, attivano connessioni sistematiche tra emozioni primarie e processi di comprensione cognitiva. Il tratto specifico è l’autoreferenzialità e l’introspezione. Queste emozioni sono connesse al costituirsi di un sé referenziale, quindi all’interiorizzazione di norme e regole. Le emozioni secondarie sono ad esempio l’invidia, il senso di cola, la vergogna e la gelosia.
La vergogna implica che la persona possegga un’articolata immagine di sé e modelli di riferimento a cui vorrebbe corrispondere, ma nei confronti dei quali si percepisce inadeguata. La vergogna, quindi, si basa su una serie di elaborati processi cognitivi che portano a valutarsi negativamente in rapporto ad una norma infranta e condivisa.
Secondo Miller (1985) nella vergogna i sentimenti di colpa per la trasgressione si accompagnano al dispiacere per la propria incapacità. Gli antecedenti della vergogna vanno rintracciati nel timore di uno sguardo giudicante, mentre il senso di colpa si collega con una voce interna che può essere la coscienza o il Super-Io. Secondo Lewis (1992) gli stimoli atti ad evocare la vergogna sarebbero morali o non morali, mentre la colpa è evocata solo da trasgressioni morali. La vergogna implica una valutazione globale negativa del sé, mentre la colpa riguarda uno specifico comportamento o aspetto del sé. Questa differenza riguarda anche il diverso ruolo del senso di responsabilità: nella vergogna bisogna rispondere a se stessi per un fallimento, nella colpa si è responsabili verso la norma trasgredita.
Indice contenuti
Le caratteristiche di chi prova vergogna
Il profilo di una persona caratterizzata da un forte senso di vergogna è legato ad alcuni tratti costitutivi:
- Tendenza a sperimentare sensi di colpa, timore di essere giudicati;
- Difficoltà relazionali connesse alla prestazione dell’immagine di sé nei contesti sociali;
- Senso di inferiorità ed emarginazione connesso alla scarsa fiducia in se stessi;
- Eterodefinizione dell’autostima ossia la tendenza a dipendere dal giudizio altrui;
- Sovraccarico di responsabilità ossia percepirsi costantemente sotto esame e sotto pressione.
3 utili strategie per superare la vergogna
Ciò rischia di provocare un enorme disagio nell’individuo, ma può rassicurare pensare che è comunque possibile superare il proprio senso di colpa e la propria vergogna.
- Il primo passo per risolvere il problema è riconoscerlo senza focalizzarti solo sulle emozioni negative, ma pensare anche ai tuoi punti di forza.
- Impara ad affermare a te stesso ripetendo spesso «io». Evita frasi del tipo: «Dicono che…», meglio ripetersi: «Io penso che…».
- Procedi a piccoli passi per recuperare la fiducia in te stesso. Prova a suddividere gli obiettivi in sotto-obiettivi per ritrovare la sicurezza e concentrati sulle tue potenzialità. Una volta che sarai meno duro con te stesso avrai una visione più positiva della tua vita.
Approfondimenti
- Dogana F. (1999). Tipi d’oggi. Profili psicologici di ordinaria bizzarria, Giunti.
- Franco M., Edoarda N. (2007). Intelligenza socio-emotiva. Cos’è, come si misura, come svilupparla, Carocci Faber.
- Lewis M. (1992). Il Sè a nudo, Firenze, Giunti.
- Miller S. (1995). The shame experience, Hillsdale, Analytic Press.
- Zimbardo P. G. (1988). Psychology of life, Scott Foresman, Glenview.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto