Come comunicare la morte del genitore ad un bambino?
23 Novembre 20127 punti chiave per ridimensionare l’ansia
27 Novembre 2012Uno dei dibattiti più accesi riguarda la relazione tra denaro e felicità: i soldi rendono davvero felici? Per rispondere a questa domanda, occorre esplorare diversi aspetti, come l’impatto di un aumento del reddito sul benessere e se vivere in un Paese ricco renda davvero le persone più felici rispetto a chi vive in contesti meno agiati.
Indice contenuti
Il ruolo del denaro nella felicità individuale
La risposta alla domanda iniziale è generalmente positiva: un reddito elevato può favorire la felicità poiché offre l’opportunità di soddisfare desideri, aumentare il comfort di vita, accedere a una buona istruzione, divertirsi e, soprattutto, ottenere cure mediche di qualità. Tutto questo incide notevolmente sulla qualità della vita e sul benessere. Tuttavia, la relazione tra denaro e felicità non è così semplice come sembra: mentre è vero che il denaro aumenta il benessere, l’effetto positivo si riduce quando il reddito raggiunge livelli elevati.
La curva della felicità
Numerosi studi indicano che la relazione tra denaro e felicità segue una curva. Nei Paesi come gli Stati Uniti e in Europa, un reddito più alto è generalmente correlato a una maggiore felicità, ma questo vale soprattutto per le fasce più povere. In altre parole, un aumento del reddito apporta un significativo incremento della felicità per chi ha risorse limitate. Ma oltre un certo “reddito soglia”, l’impatto della ricchezza sulla felicità si affievolisce o addirittura si annulla. In sintesi, mentre il denaro è determinante per soddisfare i bisogni essenziali, come cibo e alloggio, una volta soddisfatti questi bisogni primari, possedere beni extra, come una seconda auto o gioielli di lusso, non aggiunge un reale valore alla qualità della vita e può anche generare un senso di insoddisfazione per il superfluo.
L’adattamento: perché non si è mai completamente felici?
Il fenomeno dell’adattamento aiuta a spiegare perché un aumento del reddito non garantisce felicità costante. Secondo la “teoria dell’adattamento”, il piacere derivante da uno stimolo si riduce quando questo si ripete frequentemente. Così, le persone tendono a incrementare continuamente le loro aspirazioni: una volta raggiunto un obiettivo, si spostano verso il successivo.
Questa teoria suggerisce che:
- Le persone sono raramente soddisfatte, cercando sempre nuovi traguardi.
- I desideri sono infiniti: più si possiede, più si vorrebbe possedere.
- Molte persone credono di essere state meno felici in passato e si aspettano di essere più felici in futuro, alimentando un ciclo di aspettative sempre più elevate.
Denaro e felicità nei paesi ricchi e poveri
La domanda finale è se vivere in un Paese ricco renda davvero le persone più felici rispetto a chi vive in Paesi poveri. Diversi studi suggeriscono una risposta positiva, ma con delle riserve. Nei Paesi ricchi, spesso democratici e stabili, con un maggiore rispetto dei diritti umani, la felicità è favorita anche da fattori come la stabilità politica e la sicurezza sociale. Tuttavia, anche nei Paesi sviluppati, raggiunto un determinato livello di “reddito soglia”, ulteriori incrementi di ricchezza incidono marginalmente sulla soddisfazione di vita.
In definitiva, il rapporto tra denaro e felicità è complesso: il denaro può migliorare il benessere fino a un certo punto, ma non è una garanzia di felicità duratura. La capacità di godere della vita, infatti, dipende da molteplici fattori, tra cui l’equilibrio tra aspirazioni e realtà e un contesto di vita sicuro e rispettoso dei diritti umani. Il denaro, quindi, può essere un mezzo per raggiungere un certo livello di benessere, ma non costituisce il segreto della felicità duratura.
Approfondimenti
- Diener, E., Sandvik, E., Seidlitz, L., Diener, M. (1993). The relationship between income and subjective well-being: Relative or absolute? Social Indicators Research, 28, 195-223.
- Goldwurm, G.F., Baruffi, M., & Colombo, F. (2004), Qualità della vita e benessere psicologico. Aspetti comportamentali e cognitivi del vivere felice., McGraw-Hill, Milano.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto