Come sviluppare un pensiero pessimistico (Psicologia Paradossale)
7 Dicembre 2014Violenze domestiche: falsi miti e come uscire dalla spirale
12 Dicembre 2014Indice contenuti
Lo studente in difficoltà
La buona volontà non basta…
La centralità degli aspetti relazionali in contesto formativo appare evidente nell’esperienza di ognuno di noi: spesso l’approfondimento e la passione per particolari contenuti o materie è infatti derivata dalla stima, o meglio dall’affetto nei confronti di un insegnante percepito come adulto positivamente significativo.
La consapevolezza dell’importanza di questa variabile, e il tentativo di coltivare questo aspetto relazionale da parte degli educatori, non corrisponde tuttavia necessariamente ad una buona pratica. La buona volontà e le buone intenzioni non sono spesso sufficienti a raggiungere lo scopo di alimentare un contesto relazionale positivo in classe.
Prima di chiederti cosa fare, chiediti cosa non fare
A questo scopo Thomas Gordon ha proposto negli anni Ottanta alcune metodologie utili per migliorare la relazione e rendere la comunicazione efficace fra studente e insegnante, e definisce alcune strategie non opportune, inefficaci e da evitare nella comunicazione con bambini e ragazzi.
Nella pratica, dunque, ecco cosa non fare e non dire nel caso in cui uno studente si avvicini per manifestare una difficoltà, come può essere ad esempio, quella di essere inserito in un gruppo dal quale i compagni di classe lo hanno escluso.
Qui di seguito i 12 “ostacoli” alla comunicazione che trasmettono allo studente la non accettazione, il rifiuto o l’assenza di empatia:
- ordinare: “Non lamentarti” – questa strategia non accoglie le emozioni dello studente e dimostra disinteresse per i suoi bisogni;
- minacciare: “Se continui a creare problemi…” – questa strategia bloccherà lo studente, il quale si sentirà aggredito;
- moraleggiare: “Lo sai che è bene essere/fare…” – questo non offre al ragazzo strategie utili, ma indica forme comportamentali obbligatorie, che saranno percepite come poco sincere e poco aderenti alla realtà;
- consigliare: “Fai così: …” – questa strategia non prende in considerazione le necessità dello studente, offrendo una soluzione sbrigativa che non coglie gli aspetti emotivi del problema;
- convincere: “Te lo dico io cosa è successo: …” – questa strategia umilia lo studente, fornendo un punto di vista che sminuisce le sua abilità di risoluzione del problema e spesso minimizza il vissuto emotivo;
- giudicare: “Quando fai così sembri/sei …” – il giudizio, soprattutto nei bambini più piccoli, rappresenta un punto di vista che viene spesso assunto come attributo reale e totalizzante, ed è percepito come una verità legata al proprio modo di essere;
- approvare: “Sei così bravo/simpatico/… che sicuramente troverai la soluzione” – questa strategia fornisce apprezzamenti immeritati e spesso inopportuni, perché poco legati al problema e dunque letti dall’interlocutore come poco sinceri;
- umiliare: “Ma ti lamenti per questo?” – ridicolizzare il vissuto rappresenta una strategia estremamente disfunzionale, perché sminuisce il vissuto emotivo dello studente, facendolo sentire inadeguato;
- interpretare: “Fai/dici così perché …” – questa strategia è disfunzionale sia nel caso in cui si propone una corretta interpretazione, in quanto l’interlocutore la percepirà come una forma di intrusione nel suo mondo emotivo, sia nel caso in cui se ne propone una scorretta, perché lo studente si sentirà incompreso e frainteso;
- rassicurare: “Non è niente” – sminuire il vissuto emotivo dello studente non è mai una strategia efficace, perché ci fa percepire lontani dalla sua esperienza e incapaci di accogliere la sua richiesta di aiuto;
- interrogare: “Adesso raccontami esattamente com’è andata” – conoscere i dettagli di una situazione problematica non rappresenta quasi mai un’utile strategia in quanto assume spesso forma di interrogatorio, costringendo l’interlocutore ad un atteggiamento chiuso e difensivo;
- schivare: “Questo non è il momento per lamentarsi” – questa strategia trasmette all’interlocutore che il suo problema non è importante per noi; questo provoca un atteggiamento di chiusura e sfiducia nello studente.
Se questi, che Gordon definisce i 12 ostacoli alla comunicazione efficace, sono i punti di riferimento del “cosa non fare”, quale può essere dunque il modo opportuno per aiutare uno studente in difficoltà?
Approfondimenti
- Francescato, D., Putton, A., & Cudini, A. (2001). Star bene insieme a scuola. Roma: Carocci
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto