Mindfulness per monitorare i sentimenti
13 Gennaio 2014Come superare il trauma
17 Gennaio 2014Indice contenuti
Cos’è il disturbo da alimentazione incontrollata?
Il “Binge Eating Disorder” (BED)?
Il Binge Eating Disorder (BED) o Disturbo da Alimentazione Incontrollata è il disturbo alimentare che ha subito la più importante modifica con la recente uscita del DSM V (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) acquisendo finalmente una sua dignità nosografica.
Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata insorge relativamente tardi, nell’età adulta, tra i 25 e i 35 anni.
E’ un disturbo del comportamento alimentare, caratterizzato dalla presenza di abbuffate che creano, la tendenza a compensare, attraverso un periodo di digiuno (di solito qualche settimana), finendo poi per ricadere vittima di un’altra abbuffata e quindi di un’altro periodo di digiuno. Tutto ciò genera un circolo vizioso dove il problema principale consiste in una difficoltà a controllare l’impulso ad alimentarsi.
Il cibo è un mezzo, è utilizzato come anestetico, come uno psicofarmaco.
Come avvengono le abbuffate
Un’abbuffata compulsiva è definita dai due caratteri seguenti :
1) Mangiare, in un periodo circoscritto, una quantità di cibo che è indiscutibilmente maggiore di quella che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso periodo di tempo in circostanze simili.
2) Senso di mancanza di controllo sull’atto di mangiare durante l’episodio (per esempio sentire di non poter smettere di mangiare o di non poter controllare cosa o quanto si sta mangiando).
Gli episodi di abbuffate compulsive sono associati ad almeno tre dei seguenti caratteri:
- Mangiare molto più rapidamente del normale
- Mangiare fino ad avere una sensazione dolorosa di troppo pieno
- Mangiare grandi quantità di cibo pur non sentendo fame
- Mangiare in solitudine a causa dell’imbarazzo per le quantità di cibo ingerite
- Provare disgusto di sé, depressione o intensa colpa dopo aver mangiato troppo
- Le abbuffate compulsive suscitano sofferenza e disagio
Spesso vi è una correlazione con l’obesità, anche se non è una caratteristica necessaria. Il binge eater, infatti non si vede grosso, ma sovrappeso, associa la causa alle abbuffate e di conseguenza digiuna, ritornando a piacersi. Per questo motivo tipicamente si riscontrano periodi in cui vi è un’alternanza di aumento e diminuzione di peso.
Le persone che soffrono del disturbo da alimentazione incontrollata hanno spesso la sensazione di perdere il controllo, a volte anche senza possedere un reale senso di fame.
Criteri diagnostici del Binge Eating Disorder (BED) (DSM IV)
- Ricorrenti abbuffate. Un’abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti sintomi:
- mangiare in un definito periodo di tempo (ad esempio un periodo di due ore) una quantità di cibo significativamente maggiore di quello che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili
- sensazione di perdere il controllo durante l’episodio (ad esempio sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare cosa e quanto si sta mangiando
- Gli episodi di abbuffata sono associati con tre (o più) dei seguenti sintomi:
- mangiare molto più rapidamente del normale
- mangiare fino a che non ci si sente spiacevolmente pieni
- mangiare una quantità di cibo notevolmente maggiore rispetto alla sensazione fisica di fame
- mangiare da solo poiché ci si sente imbarazzato per come si sta mangiando, sentirsi disgustato di se stesso, depresso o in colpa dopo l’abbuffata
- E’ presente grosso disagio riguardo gli episodi di abbuffata
- Gli episodi di abbuffata si verificano mediamente almeno due giorni a settimana nel corso di 6 mesi
- Le abbuffate non sono associate con un regolare uso dei comportamenti compensatori inappropriati (vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici, clisteri e il digiuno o l’esercizio fisico eccessivo) e non si manifestano esclusivamente in corso di AN o di BN
Una variante del binge eating disturbo da alimentazione incontrollata è la NES (Night-eating syndrome), ovvero la sindrome dei mangiatori notturni, presentata da alcuni soggetti trovati nell’attività clinica che presentano le stesse caratteristiche del Binge Eater, ma con abbuffate che si verificano solo di notte. Alcuni studi dimostrerebbero che in questo disturbo è presente un’inversione del ritmo giorno-notte, che porta chi ne soffre a sentire lo stimolo della fame, più la notte che il giorno.
Il trattamento del disturbo da alimentazione incontrollata
Chi soffre di BED in genere sviluppa obesità, ma non tutti i soggetti obesi presentano il Binge Eating Disorder. La caratteristica principale che distingue le due condizioni è che nel BED vi è la sensazione di perdere il controllo, vissuto di non poter smettere di mangiare o di controllare cosa e quanto si sta mangiando. La persona affetta da Binge Eating Disorder presenta inoltre un grande disagio nei confronti dell’abbuffata e una più frequente associazione di altri disturbi, soprattutto disturbi dell’umore e ansia.
Chi è affetto da BED si rivolge prevalentemente a servizi che curano l’obesità ed una volta effettuata la diagnosi, molto indicata per il disturbo da alimentazione incontrollata è la Terapia Breve Strategica, che attraverso l’utilizzo di strategie create ad hoc contribuisce già dopo pochi incontri a determinare lo sblocco del problema, facendo in modo che il soggetto interrompa il meccanismo di compenso (digiuno) che è alla base delle abbuffate tipiche del Binge Eating Disorder.
Spesso a questa si affronta anche il tema delle emozioni che queste persone hanno difficoltà a gestire. Per loro il cibo è spesso l’unico modo per stare bene, ma al tempo stesso una trappola.
Approfondimenti
- Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders
- G. Nardone, La dieta paradossale, ponte delle grazie
- G. Nardone; T. Verbitz; R. Milanese, Le prigioni del cibo. Vomiting, anoressia, bulimia. La terapia in tempi brevi
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto