Dipendenza affettiva: il disagio relazionale delle coppie morbose
18 Dicembre 2017Disturbo ossessivo-compulsivo da relazione
14 Gennaio 2018Indice contenuti
Anestesia emotiva: cosa genera e dove si presenta
L’anestesia emotiva si manifesta in quelle persone che appaiono, fredde, glaciali e che apparentemente sembrano non provare emozioni. In genere sono persone definite apatiche e distaccate, in realtà provano anche loro emozioni, ma le “sentono” in situazioni particolari.
Le emozioni fin dalla notte dei tempi sono state percepite dall’uomo della strada come un pericolo in quanto percepite come minacce sul piano della performance. Per questo motivo spesso le persone che presentano un’anestesia emotiva vengono ammirate, perché questo aspetto permette loro di affrontare situazioni, spesso emotivamente coinvolgenti, rimanendo lucide e distaccate. Mi riferisco ad esempio a situazioni di public speaking, di decision making, di elaborazione e valutazione di problemi.
Purtroppo però c’è l’altro lato della medaglia, ovvero, queste persone, all’interno delle relazioni, rischiano di risultare fortemente inadeguate. Accade infatti che si ritrovano ad investire poco sul piano affettivo-emotivo generando squilibri all’interno della coppia.
Al contrario capita che nella prima fase del rapporto, ovvero dell’innamoramento, chi presenta un’anestesia emotiva riesca ad investire più del dovuto del proprio “budget emotivo”, risultando fortemente coinvolto. Finita la prima fase, l’anestetizzato emotivo tende ad allentare di molto la presa, finendo per disinvestire dalla relazione e risultandone distaccato. Per poi arrivare alla crisi, dove spesso, per paura dell’abbandono, l’anestetizzato si riattiva. Spesso queste persone, proprio per le forti emozioni che provano, sono solite saltare da una storia all’altra.
Le emozioni fortemente represse
Rabbia e dolore, paura e piacere
Sono queste le principali emozioni che chi soffre di anestesia emotiva tende a reprimere. Spesso alla base vi possono essere dei traumi del passato o un’educazione rigida, dove l’espressione delle emozioni è stata criticata o repressa (es. “smettila di piangere”, “un uomo non reagisce così”), che hanno generato una riduzione della capacità di “sentire”. Così la persona ha imparato a inibire l’ascolto delle emozioni per non subire il rimprovero, per accontentare l’altro, per fingere di essere adulto o banalmente per non soffrire.
Inibire l’ascolto di un’emozione, purtroppo però, genera un’anestesia emotiva a 360°, ovvero si va ad impattare su tutto lo spettro emozionale. E’ così che chi presenta l’anestesia emotiva fatica pure a provare emozioni quali gioia e piacere. Finisce così per risultare “emotivamente piatto”.
Il corpo che parla
Le sensazioni fisiche di chi soffre di anestesia emotiva risultano spesso amplificate. E’ il corpo che somatizza. Per questo motivo spesso la persona soffre a livello fisico. Ha problemi di stomaco, ansia forte e senso di pesantezza al petto, emicrania, panico, gastrite. Rimane quindi l’ascolto dei sintomi fisici, venendo meno quello emotivo. La persona fatica a verbalizzare l’emozione che sta provando (si parla in questo caso di alessitimia), mentre riesce bene ad individuare i fastidio a livello fisico.
La ricerca del rischio e di forti emozioni
Ancora l’anestetico emotivo rientra nella categoria degli High Sensation Seekers, ovvero dei ricercatori di forti sensazioni. Spesso infatti, spinti dalla noia, ricercano situazioni in grado di generare eccitazione o forti emozioni. In generale chi soffre di anestesia emotiva presenta un livello soglia del “sentire” molto alto. Ciò lo porta a perseguire il forte piacere sensoriale e l’eccitazione perché queste lo fanno sentire vivo. Innamoramento, situazioni di stallo relazionale, abbandoni e separazioni, comportamenti a rischio, sport estremi, sono alcune situazioni in grado generare l’attivazione emotiva permettendo all’anestetico emotivo di “sentire” quello che prova.
Come intervenire
Per riattivare il livello di ascolto emotivo, può essere utile una terapia breve che punti a “risvegliare” le emozioni represse.
Esistono degli esercizi volti a spostare il focus.
Uno tra questi è la scrittura, che permette di entrare in contatto con il proprio mondo interiore e di passare attraverso il dolore o lo rabbia che si nascondono dietro ai traumi del passato o che spesso si tendono ad inibire nelle relazioni con gli altri. (Scopri i benefici della scrittura nel superamento del trauma)
In questi casi risulta utile allenarsi a sviluppare l’empatia, che in questi risulta assente, insieme all’Intelligenza Emotiva. (Approfondisci il tema dell’Intelligenza Emotiva sviluppato da Daniel Goleman).
Approfondimenti
- Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman
- Te lo leggo in faccia. Riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste. Paul Ekman
- Giù la maschera. Come riconoscere le emozioni dall’espressione del viso. Paul Ekman
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto