1 Maggio 2015

Le libere associazioni nel lavoro di gruppo

Le libere associazioni sono comunemente utilizzate all’interno del setting terapeutico individuale. Per Freud le libere associazioni consistevano nella verbalizzazione di pensieri, emozioni e ricordi che fluivano liberamente alla coscienza senza vergogna, razionalizzazione e intellettualizzazione: questo facilitava […]
28 Aprile 2015

Scuola e ragazzi adottati

La recente normativa sui Bisogni Educativi Speciali (DM del 27/12/2012, CM del 6/03/13, NM del 27/06/13, e Chiarimenti del 22/11/13) ha permesso di comprendere all’interno della categoria di studenti tutelati […]
16 Aprile 2015

Che periodo nero!

A volte le emozioni possono farci credere che la vita sia assai peggio di quanto in realtà non sia. Quando invece sei di buon umore la vita appare magnifica. Quando […]
10 Aprile 2015
adozione mite

Adozione Mite

L’adozione mite è una forma intermedia di adozione che è stata ipotizzata per far fronte alle situazioni di incertezza che caratterizzano quegli affidamenti che nel tempo vengono periodicamente rinnovati trasformandosi […]
18 Marzo 2015
coaching

Coaching: origini e tipologie

È probabile che ne abbiate sentito parlare in ufficio o da qualche amico. Forse avete visto qualche rappresentazione in un film o che abbiate letto degli articoli. E come in […]
3 Marzo 2015

Lo spazio neutro

Spazio neutro: in quali casi viene richiesto Lo spazio neutro è un luogo la cui finalità è quella di tutelare il minore nel bisogno e allo stesso tempo nel diritto […]
9 Febbraio 2015

Come gestire i comportamenti problema

I comportamenti problema Nei precedenti articoli abbiamo approfondito gli ostacoli comunicativi che compromettono la relazione insegnante-studente e l’importanza dell’ascolto attivo all’interno di un contesto di comunicazione efficace. All’interno delle classi […]
6 Febbraio 2015

Cose serie: il gioco!

Già negli anni ’70, grazie alle ricerche di Brown il gioco fantasioso e non strutturato nei bambini ha iniziato ad essere ritenuto un aspetto importantissimo per lo sviluppo dell’adattamento sociale […]
20 Gennaio 2015

Affido extrafamiliare

L’affido extrafamiliare è un intervento temporaneo che mira a fornire un sostegno ad un minore che proviene da una famiglia non più in grado, momentaneamente, di fornirgli le cure adeguate. […]
30 Dicembre 2014

Studente in difficoltà: cosa è meglio dire

Nel precedente articolo abbiamo introdotto la questione della comunicazione efficace nel rapporto insegnante-studente affrontando innanzitutto quelli che Thomas Gordon ha definito i 12 “ostacoli” alla comunicazione che trasmettono infatti allo studente la non accettazione, il […]
19 Dicembre 2014

La valutazione del danno psichico

Come è cambiata la concezione del danno psichico Inizialmente la giurisprudenza tendeva a considerare come danni (e quindi risarcibili) solamente quelli che procuravano delle lesioni corporee. Successivamente la persona iniziò […]