Fantasie sessuali: contenuti, caratteristiche e personaggi
24 Febbraio 2012Sessualità e attaccamento in adolescenza
29 Febbraio 2012Indice contenuti
Il trauma nell’infanzia
Ogni evento di natura traumatica, quale può essere una catastrofe naturale, un incidente, un lutto significativo, una malattia grave e invalidante, un abuso fisico o sessuale o psicologico, porta con sé una serie di conseguenze, che dipendono in parte dal tipo di evento e dalla sua gravità e in parte dalla possibilità di elaborare, verbalizzare e dare senso al fatto stesso insieme a persone significative.
Negli adulti lo studio degli effetti del trauma ha dato origine ad una categoria diagnostica specifica, il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD, Post-Traumatic Stress Disorder), inserito tra i disturbi psichiatrici nel 1980 con il DSM III; tuttavia le manifestazioni di questa forma di disagio sulla popolazione infantile all’epoca non erano ben conosciute, mentre ad oggi gli psicologi sanno di potersi trovare di fronte bambini vittime di diverse tipologie di trauma, che hanno reazioni diverse a seconda anche dell’età e della fase evolutiva che attraversano.
Quando siamo in presenza di un trauma
Sembra che esistano tre fattori correlati in particolar modo al rischio di sviluppare il PTSD:
- la gravità dell’evento stressante;
- la sua vicinanza nel tempo;
- la reazione degli adulti significativi. Quest’ultimo aspetto appare molto rilevante per i bambini, che appaiono soffrire maggiormente di conseguenze traumatiche se anche gli adulti di riferimento, soprattutto i genitori, ne sono vittima.
Inoltre un’esposizione anche indiretta ad un fatto grave può causare effetti duraturi, ad esempio assistere ad un’aggressione.
Per quanto riguarda il sesso, diversi studi sembrano mostrare che le femmine siano più facilmente soggette a PTSD rispetto ai maschi.
Manifestazioni del trauma
Per quanto riguarda le manifestazioni del disturbo, per i bambini più piccoli spesso è difficile avere una diagnosi quantitativa precisa “da manuale”, in quanto fino all’età scolare le capacità verbali e la padronanza linguistica sono più ridotte mentre diversi criteri diagnostici comprendono la descrizione da parte della persona vittima di trauma dei propri vissuti e stati emotivi; esistono pertanto liste di sintomi adeguate alla prima infanzia, quali:
- paure generalizzate come ansia da separazione, timore verso gli sconosciuti
- tendenza ad evitare situazioni che possono essere o meno legate al trauma
- disturbi del sonno
- gioco o disegno traumatico, con poca coerenza o con tematiche spaventose
- comportamenti regressivi (succhiarsi il pollice, bagnare il letto – enuresi, avere paura del buio)
- comportamenti antisociali, aggressivi e distruttivi.
I bambini più grandi, in età scolare, invece possono sperimentare quelli che vengono definiti “sfasamenti temporali” (cioè fallimenti nella rievocazione sequenziale degli eventi) e “presagi” (cioè credere che esistano segnali d’allarme che predicono il trauma), che non si riscontrano negli adulti. Di conseguenza i bambini possono convincersi che, se saranno attenti, potranno riconoscere questi segnali premonitori, evitando esperienze simili in futuro. Come i più piccoli inoltre tendono a rappresentare il trauma nei giochi e nei disegni, oltre che nelle verbalizzazioni.
L’importanza della diagnosi precoce
Ci sono quindi alcuni elementi di attenzione nella clinica del trauma: l’importanza di una diagnosi precoce del disturbo, con una rilevazione attenta dei sintomi e un trattamento terapeutico adeguato, che tenga conto dei fattori di predisposizione alla sindrome, ma anche di quelli di recupero intra ed inter soggettivi. Infine, un elemento che riguarda in generale gli adulti di riferimento del bambino, è la necessità di prevenire traumi indiretti, qualora siano legati a comportamenti scorretti ed evitabili, ad esempio lasciare il bambino da solo davanti a programmi televisivi con contenuti non adatti alla sua età.
Bibliografia
- American Psychological Association (APA), Reactions and guidelines for children following trauma/disaster, in www.apa.org, 2001
- Di Blasio, P., Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna, 2000.
- Di Blasio, P., Ricordo e racconto nella rievocazione del trauma, in Maltrattamento e abuso all’infanzia, n. 1, 2001.
- Goldman L., Children living with fear: recognizing and healing the trauma, in www.us.net, 2002
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto