banner Psicologia Pratica
8 Gennaio 2016

La disprassia verbale evolutiva

Cosa è la disprassia? La Disprassia Verbale Evolutiva (DVE) è un disturbo centrale caratterizzato da difficoltà significative nella capacità di programmare i movimenti necessari per la produzione di singoli suoni e […]
4 Dicembre 2015

Idee per una didattica inclusiva

La direttiva e le successive Note e Circolari sui Bisogni Educativi Speciali (Direttiva Ministeriale 27/12/12 e le Note 06/03/13, 27/06/13 e 22/11/13) hanno permesso di rendere più semplice, diretta e […]
3 Novembre 2015

Come si impara a leggere e scrivere?

Spesso le difficoltà di apprendimento o i Disturbi Specifici di Apprendimento si caratterizzano come ritardi nello sviluppo di alcune funzioni specifiche. Conoscere lo sviluppo tipico delle funzioni è quindi indispensabile […]
1 Settembre 2015
stress genitoriale

ADHD e stress genitoriale: una ricerca

Cosa è lo stress. Lo stress rappresenta una risposta aspecifica dell’organismo fornita per la presenza di eventi interni o esterni, definiti tecnicamente stressor, che richiedono una reazione difensiva e adattiva. […]
28 Aprile 2015

Scuola e ragazzi adottati

La recente normativa sui Bisogni Educativi Speciali (DM del 27/12/2012, CM del 6/03/13, NM del 27/06/13, e Chiarimenti del 22/11/13) ha permesso di comprendere all’interno della categoria di studenti tutelati […]
9 Febbraio 2015

Come gestire i comportamenti problema

I comportamenti problema Nei precedenti articoli abbiamo approfondito gli ostacoli comunicativi che compromettono la relazione insegnante-studente e l’importanza dell’ascolto attivo all’interno di un contesto di comunicazione efficace. All’interno delle classi […]
30 Dicembre 2014

Studente in difficoltà: cosa è meglio dire

Nel precedente articolo abbiamo introdotto la questione della comunicazione efficace nel rapporto insegnante-studente affrontando innanzitutto quelli che Thomas Gordon ha definito i 12 “ostacoli” alla comunicazione che trasmettono infatti allo studente la non accettazione, il […]