banner Psicologia Pratica
28 Maggio 2012

Disagio scolastico: fattori di rischio e prospettive d’intervento

Gli oggetti nei confronti dei quali la scuola dovrebbe esercitare un impegno preventivo si possono collocare in tre categorie: insuccesso scolastico, ritardo e abbandono. Si parla in questi casi di […]
27 Marzo 2012

Separazione: reazioni dei figli e consigli per i genitori

Separazione: il significato della rottura Nel momento storico attuale, dove l’incremento di separazioni e divorzi rifletteuno scenario frammentato della famiglia, si osserva che nella maggior parte dei casi la rottura […]
29 Febbraio 2012

Sessualità e attaccamento in adolescenza

Adolescenza sessualità e stili di attaccamento. L’attaccamento costituisce il sistema motivazionale primario del bambino e diventa un vero e proprio stile che guida le modalità relazionali successive attraverso la formazione […]
3 Febbraio 2012

L’età incerta: continuità e cambiamenti nell’adolescenza

Il periodo adolescenziale viene spesso definito come una fase di particolari turbolenze in cui si assiste a trasformazioni sia a livello fisico-corporeo sia nella sfera cognitiva e affettiva. Verso i […]
29 Gennaio 2012

La scuola come spazio di vita per l’adolescente

Un’immagine chiarificatrice per descrivere l’adolescenza parte dall’idea che tale percorso sia un’esperienza di sospensione e di rinvio tra potenzialità e attualità, tra passato e futuro in un lavoro di emancipazione […]
13 Dicembre 2011

L’attaccamento nella relazione di coppia

Stili di attaccamento e soddisfazione coniugale. Spesso, ci si chiede se ci siano degli elementi di carattere psicologico che influenzano la scelta di un partner al momento della nascita di una relazione di […]
25 Novembre 2011

Caratteristiche del legame di attaccamento

Il legame di attaccamento madre-bambino Bolby e la teoria del legame di attaccamento La teoria dell’attaccamento di Bowlby (1969-82, 1973, 1979, 1980, 1988) ha preso avvio dall’osservazione delle reazioni di […]